Lo Studio Quattromini è socio fondatore della associazione
Pubblicazioni
- Essere donna nel mondo del lavoro cosa è stato fatto - cosa si deve fare, in Quaderni Campani note per l'alternativa: un contributo dal Meridione, 1985, 36.
- In tema di licenziamento durante il periodo di prova, in D&L – Rivista Critica di Diritto del Lavoro, 1993, 125.
- Reiterazione di visite di controllo e licenziamento per assenza, in D&L – Rivista Critica di Diritto del Lavoro, 1993, 430.
- In tema di contestazione generica e successivo licenziamento disciplinare, in D&L – Rivista Critica di Diritto del Lavoro, 1993, 672.
- In tema di inosservanza dell’onere di pubblicità e nullità del licenziamento, in D&L – Rivista Critica di Diritto del Lavoro, 1993, 948.
- Licenziamento per rappresaglia, in D&L – Rivista Critica di Diritto del Lavoro, 1994, 626.
- Fallimento e competenza funzionale del pretore del lavoro, in D&L – Rivista Critica di Diritto del Lavoro, 1995, 421.
- In tema di collegamento societario, in D&L – Rivista Critica di Diritto del Lavoro, 1995, 690.
- I vizi formali della procedura di mobilità, in D&L – Rivista Critica di Diritto del Lavoro, 1995, 896.
- In tema di richiesta di audizione del lavoratore per fornire le giustificazioni oltre i 5 giorni dalla contestazione, inD&L – Rivista Critica di Diritto del Lavoro, 1996, 232.
- Risoluzione del rapporto di lavoro: licenziamento verbale o dimissioni?, in D&L – Rivista Critica di Diritto del Lavoro, 1996, 507.
- Il religioso: lavoro autonomo o subordinato? in D&L – Rivista Critica di Diritto del Lavoro, 1997, 590.
- Art. 28 SL: legittimazione ad agire e competenza territoriale, in D&L – Rivista Critica di Diritto del Lavoro, 2001, 378.